-
Fughe…dei pavimenti.
Rivedere le priorità. Ma anche scoprirsi deboli, fragili e impauriti. Molte persone in questo periodo di “reclusione forzata” si mostrano sorridenti, indaffarate, divise tra torte di mele profumate e pizze gourmet fatte in casa. Postano ricette per la felicità, dicono che andrà tutto bene e disegnano arcobaleni. Io non so disegnare. Non so nemmeno se davvero andrà tutto bene. Ma soprattutto il mio stato d’animo somiglia ad un’altalena impazzita. Ci sono giorni in cui mi sveglio e c’è il sole, posso spalancare le finestre, assaporare la primavera e concentrare il mio pensiero sull’organizzazione della giornata. Fare gli addominali, stretching…da quanto tempo lo stavo rimandando? Telefonare ad un’amica e vedere la…
-
Belé Ristorante
Provato un sabato sera a cena ed è stato una piacevole scoperta. Il locale è molto curato, il personale gentile e l’accoglienza cordiale. Il menù ha diverse proposte, che soddisfano sia la voglia di tradizione lombarda, sia chi cerca un piatto vegetariano, senza mai cadere nel banale. La prova per eccellenza per capire il livello di un locale? Lo spaghetto al pomodoro.E qui lo spaghettone Cavalieri non lascia dubbi: promosso a pieni voti. Un’ulteriore menzione per il vermouth a fine cena servito con la scorza di limone ed accompagnato da cioccolato fondente: una vera gioia per gli occhi e per il palato. Un vero gioiellino in un angolo dei Navigli.…
-
Verve Restaurant Lounge Bar
La prima volta che ho provato questo ristorante è stata una domenica a pranzo, in occasione del compleanno di mia madre.Anticipo la conclusione dicendo che, alla fine, decidendo di venire qui, il regalo l’ha fatto lei a me. Il locale è molto bello, interni curati e particolari, giuste distanze, un pizzico di estro che però non risulta invadente. Il cibo ottimo, partendo dagli antipasti ed arrivando al dolce.Mi hanno particolarmente colpito gli spaghetti alle vongole e i crudi di mare.Buona scelta anche per vegetariani e vegani. Di sera diventa ancora tutto più magico: l’atmosfera si fa più raccolta e diviene ancora più piacevole farsi guidare dai caratteri così diversi, ma…
-
Questione di Gusto – Bottega & Bistro
Qui l’espressione “mangiamo un panino” assume connotazioni che nulla hanno da invidiare ad un invito a cena. Il locale è accogliente, il personale cordiale e l’atmosfera intima. All’ingresso un bancone con diverse varietà di formaggi cattura subito l’occhio; sugli scaffali bottiglie importanti fanno da cornice ai tavolini.Il fulcro del locale sono le sue materie prime: il pane, il formaggio ed i salumi.Prodotti di alta qualità, proposte che non snaturano la materia, ma la esaltano. Fra i tanti gli ultimi due miei assaggi: burrata&pomodori secchi e ricotta&carciofi…la croccantezza del pane di Franco combinata ad ingredienti di nicchia saprà regalare grandi emozioni. “Questione di Gusto – Bottega & Bistro”Viale Repubblica 425049 Iseo…
-
Ristorante “Collina”
Viviamo in un periodo in cui tutti pensano di saper fare tutto, e che, di conseguenza, basti un minimo sforzo per ottenere grandi risultati. Al Collina dimenticatevi tutto ciò. Locale elegante, curato e con una vista mozzafiato. Cigar room con camino, che può anche essere riservata per la cena (ed è un’esperienza da fare). Personale cortese, capace e preparato che spiega con dovizia di particolari il piatto che si andrà ad assaggiare.Il cestino del pane, vario ed accurato, è il giusto preludio a ciò che seguirà. La cena è un percorso che abbraccia tutti i sensi: la vista, l’olfatto ed il gusto. L’offerta culinaria spazia tra carne, pesce (prevalenza di…
-
Infilerò la penna ben dentro il vostro orgoglio?
Quando alle elementari la maestra assegnava un tema ero l’unica ad essere felice. Mi piaceva scrivere, raccontare, argomentare. Poi è venuto il giornalino di classe: 11 anni e un articolo di aspra critica rivolta alla prima edizione del “Grande Fratello”. Per chi è un po’timido la scrittura diventa un ottimo canale di comunicazione. Arrossisco quando devo parlare in pubblico, non ho freni quando ho una penna in mano. Scrivere mi fa bene, mi fa sentire libera. E così questo spazio vuole essere un foglio bianco sul quale scrivere di me, dei miei pensieri, di ciò che sento. Senza stili, linee guida o correnti da seguire.
-
Mangio, dunque sono?
Di “food blogger” oggigiorno è piena l’aria. Quello che voglio provare a fare io in questo spazio è raccontare come un buon cibo possa farci stare bene, possa accendere un ricordo, possa darci godimento. Mi piace uscire a cena, mi piace farmi sedurre dalla preparazione di un piatto, da un abbinamento col vino e poi scriverne. Narrare di esperienze culinarie, come se fossero un piccolo viaggio ed io una viandante in cerca di emozioni.
-
Libri